L'uso di questo sito
autorizza anche l'uso dei cookie
necessari al suo funzionamento.
(Altre informazioni)

Tuesday, April 28, 2009

Questione di definizioni

Sentita sul radiogiornale di Radio24 il 27/04/2009:

Giornalista: "Utilizzate personale italiano?"

Portavoce della Costa Crociere: "Sì, utilizziamo personale italiano nel senso che tutto il personale è coordinato dal comandante in seconda, che è italiano. Per le mansioni operative, utilizziamo personale di nazionalità indiana, da noi accuratamente selezionato."

Thursday, April 23, 2009

Rien



Non ! Rien de rien
Non ! Je ne regrette rien
Ni le bien qu'on m'a fait
Ni le mal tout ça m'est bien égal !

Non ! Rien de rien
Non ! Je ne regrette rien
C'est payé, balayé, oublié
Je me fous du passé !

Avec mes souvenirs
J'ai allumé le feu
Mes chagrins, mes plaisirs
Je n'ai plus besoin d'eux !

Balayées les amours
Et tous leurs trémolos
Balayés pour toujours
Je repars à zéro

Non ! Rien de rien
Non ! Je ne regrette rien
Ni le bien, qu'on m'a fait
Ni le mal, tout ça m'est bien égal !

Non ! Rien de rien
Non ! Je ne regrette rien
Car ma vie, car mes joies
Aujourd'hui, ça commence avec toi !

Tuesday, April 14, 2009

La forza dei numeri

Cito da wikipedia, alla voce "Richter Scale":

Richter Magnitudes Description Earthquake Effects Frequency of Occurrence
Less than 2.0 Micro Microearthquakes, not felt. About 8,000 per day
2.0-2.9 Minor Generally not felt, but recorded. About 1,000 per day
3.0-3.9 Often felt, but rarely causes damage. 49,000 per year (est.)
4.0-4.9 Light Noticeable shaking of indoor items, rattling noises. Significant damage unlikely. 6,200 per year (est.)
5.0-5.9 Moderate Can cause major damage to poorly constructed buildings over small regions. At most slight damage to well-designed buildings. 800 per year
6.0-6.9 Strong Can be destructive in areas up to about 160 kilometres (100 mi) across in populated areas. 120 per year
7.0-7.9 Major Can cause serious damage over larger areas. 18 per year
8.0-8.9 Great Can cause serious damage in areas several hundred miles across. 1 per year
9.0-9.9 Devastating in areas several thousand miles across.
1 per 20 years
10.0+ Epic Never recorded; see below for equivalent seismic energy yield.
Extremely rare (Unknown)

La voce sottolineata dice: "Magnitudo 5.0-5.9: Moderato. Provoca danni significativi in edifici mal costruiti in regioni limitate. Provoca danni lievi ad edifici ben costruiti. Frequenza: 800 all'anno."

Po ci si può leggere questo, se si vuole.

Friday, April 3, 2009

Malcontenti

Se attorno a noi tutto cambia ci sentiamo spaesati. Se attorno a noi tutto resta lo stesso, ci sentiamo vecchi.

Wednesday, March 25, 2009

Blasfemie


Il Cardinal Bagnasco interviene sulle recenti polemiche: "Non accetteremo prese in giro al Papa". Come ha detto qualcuno, "Dovevano pensarci prima del conclave."

Mi chiedo come faranno per non accettarlo: una strategia efficace potrebbe essere trattenere il fiato fino a diventare blu.

Tuesday, March 24, 2009

Vuoi Giocare?

Dimmi, vuoi essere la mia compagna di gioco?
Vuoi sempre, sempre giocare?
Andare insieme nel buio,
con cuore infantile sembrare importante,
prendere posto con serietà a capotavola,
versare vino e acqua con sapienza,
lanciare perle, gioire per niente,
e con nostalgia indossare vecchi vestiti?
Dimmi, vuoi giocare a tutto quel che è vita,
all'inverno nevoso e al lunghissimo autunno,
si può bere il tè, muti,
il tè di rubino e il vapore giallo?
Vuoi vivere davvero con cuore puro,
stare in silenzio a lungo, a volte aver paura,
perché sulla piazza si aggira il novembre,
perché lo spazzino è un uomo povero e malato,
che fischia sotto la nostra finestra?
Vuoi giocare al serpente, all'aquila,
ai lunghi viaggi, al treno, alla nave,
al Natale, al sogno, a tutte le cose belle?
Vuoi giocare all'amante felice?
Fingere il pianto, il funerale colorato?
Vuoi vivere, vivere per sempre,
vivere nel gioco che è diventato vero?
Stare distesi per terra tra i fiori
e vuoi, vuoi giocare alla morte?

Wednesday, March 11, 2009

Blues Surprise

Da un'analisi della performance di 'Jelly Roll' come è incisa su "Ah-Hum" dalla band di Mingus, ho scoperto che su un blues in Do si possono usare sia la scala blues di Re, sia quella di Fa (e questo non è molto sorprendente, in fondo), sia dei riff che girano intorno al trdicesimo (sesto) grado della scala di Do (La).

Naturalmente Jelly Roll non è un normale blues in 12 e non è in Do (la versione del disco è in MIb), ma tutto funziona lo stesso.

Ah-Hum...

Saturday, March 7, 2009

Da evitare come la peste

Da evitare come la peste è la cosiddetta storia del jazz che l'Espresso sta allegando a partire dal numero in edicola il 6 Marzo 2008. Sono l'infelice possessore del primo dei 12 numeri - contenenti un DVD e un CD - e quindi, parlo per esperienza.

L'ho comprato nonostante qualche dubbio, e - visto il titolo - con la non irragionevole aspettativa di trovarmi di fronte ad una storia del jazz. I titoli dei capitoli in cui è suddiviso il DVD sembravano avvalorare questa interpretazione, così come i brani sul CD (Louis Armstrong con gli Hot 5 e 7, Fats Waller, Bessie Smith) per qunto un po' fuori carattere rispetto al periodo trattato, cioè le origini.

Niente di tutto ciò. Il DVD è un confuso affastellamento - condotto da Marco Nunzi - di dichiarazioni sul jazz di musicisti italiani - jazz ma anche no - che sembrano raccolte al bar alla fine di una serata di abbondanti libagioni.

Alcui momenti memorabili: Ballista che ricorda che il ragtime era "suonato nei saloon, da un pianista che stava sotto un cartello con scritto 'Non sparate sul pianista.' "; Pieranunzi che per rispondere alla fondamentale domanda "Esiste l'improvvisazione?" suona prima un po' di una suite di Bach, poi una sua parafrasi (invero scarsa) e conclude dicendo "Come vedi, l'improvvisazione è dappertutto" (e lo spettatore si augura avesse risposto "No"); il bluesman Ciotti che dice che "i neri erano esposti al blues, agli spirituals, ai gospels....la Motown viene dal gospel. Invece quelli del blues erano i ribelli".

Non solo i convenuti (o forse solo gli autori del documentario) sono evidentemente incapaci di imbastire un qualsiasi discorso storico coerente, sono anche incapaci di imbastire un discorso dotato di qualche organicità.

Aggiungo che gli unici artisti di colore interpellati sono alcuni componenti di un gruppo di percussioni africane guidato da un italiano. Tutti gli altri sono bianchi, italiani e dotati di accento centromeridionale (non che questo abbia un significato particolare, tranne fare sospettare che gravitino tutti attorno alla Casa del Jazz a Roma). Alla fine della visione si resta con la vaga impressione che il Jazz non sarebbe nato senza gli immigrati italiani (La Rocca, Roppolo et al.) e il contributo della Banda di Otricoli - Tn (da cui un bisnonno di Renzi emigrò negli USA). D'altronde, dice uno nel DVD, il jazz è una Musica Latino Americana.

La relazione tra il contenuto del DVD e quello del CD (salvo una comparsata di Bessie Smith in un film dell'epoca) è un mistero.

Il mio consiglio: se avete bisogno di una storia del Jazz, rivolgetevi a Polillo o (se siete dei musicisti) ai libri di Schuller. Questo è un promo mal fatto.