L'uso di questo sito
autorizza anche l'uso dei cookie
necessari al suo funzionamento.
(Altre informazioni)

Tuesday, July 9, 2013

If I wanna search, I'll ask for it (or, disabling search engines in Fedora)

I recently upgraded my my work machine from (linux) Fedora Core 15 to Fedora Core 18 (going through FC17,, not that you asked). It was smooth enough- rather amazingly, considering the jumble my machine is.
Even sound was working without intervention at the end, and that's a major feat.

My only bone: I had to locate and disable six (yes: 6, six, sei, sechs, ses, exa) separate desktop indexing/search services which I did not ask for in the first place. Not only that, each one has its personale quirky way of being stopped. I admit I always install both gnome, kde and xfce, though I use almost exclusively kde sessions - my bad. That is not reason, in my view, to have my machine floored by six indexing daemons that manage to be more annoying than the infamous Windows Indexing Service they are trying to copy.

Every one of them gathers thousands of Google hits when coupled with "disable" as in "disable tracker". I wonder if the authors know, or care?

And here they are in their collective hideousness:


  1. tracker: disable by gnome-session-properties (I did not even know this command existed)
  2. nepomuk: kde's semantic desktop, disable through  the system settings visual app
  3. strigi: see above
  4. akonadi: see above
  5. zeitgeist: this aptly named "activity tracker" can be disabled through a custom hack or (perhaps) through gnome session
  6. jetty: not technically an indexing engine, this servlet engine(!!!) was installed as a dependency and enabled by default.
Need I say more? Sheesh.

Saturday, June 29, 2013

Radio 3, dischi d'esordio e pensieri ineleganti

Radio3, di cui sono assiduo ascoltatore, ha alcune finestre temporali grigie in cui pare che la redazione si dica "Ma, tanto, chi vuoi che ci ascolti adesso? Possiamo mandare quello che ci pare." E lo fanno - col risultato che i Sabati e le Domeniche pomeriggio s'imbottiscono di tutto quello che non si osa mandare in orari più frequentati.

Oggi ho malauguratamente acceso la radio nel corso della sussiegosa "Piazza Verdi" (che si sostituisce al Sabato pomeriggio alla - di gran lunga superiore - "Fahrenheit"). Trasmettevano quella che era con tutta evidenza una parodia musicale, probabilmente concepita dal geniaccio del duo Riondino/Bollani e mi sono detto "Ma guarda, rifanno il Dr. Djembè.". E invece no.

Si trattava di una cosa da prendere sul serio. Un tale Sig. D., forte della pubblicazione di un album d'esordio(!), si esibiva unplugged, ed ha continuato a farlo per una mezz'oretta, nel corso della quale, non contento di cantare le sue canzoni,  ha anche macellato senza pietà "Amore che vieni, amore che vai" di De Andrè, con una cover che "should never have been uncovered". A quanto pare lo stesso disco aveva goduto di un'altro siparietto la settimana prima.

Poiché "i commenti dei lettori, per SMS o sulla nostra pagina di facebook sono sempre graditi"  ho pensato di esprimermi, più o meno negli stessi termini in cui mi sono espresso qui, sulla summenzionata pagina di FB. Durata del commento prima della rimozione: 12 minuti. A quanto pare, avevo espresso una critica inutilmente offensiva, infondata ed inelegante (L'edificante scambio con la redazione è in fondo a questo post)

Continuo a chiedermi (e, privatamente, mi rispondo anche) con quali criteri vengono allocati certi spazi radiofonici. Penso che anche chi non condivide il mio giudizio sul sig. D. (che è di totale abominio) possa convenire che no stiamo parlando di una rivelazione musicale inaudita. E però, quanti musicisti effettivamente meritevoli, o anche solo intonati, sulla radio nazionale non hanno neanche 30 secondi per presentare un loro disco, primo o quinto che sia. Il Sig. D ha suonato quasi tutto il suo album, in due pomeriggi consecutivi. Che pensiero infondato, inutilmente inoffensivo ed inelegante.


Ed ecco, dalla pagina FB di Radio Verdi, uno spaccato di "processo editoriale":

Il commento cassato:
"Pensavo di aver acceso la radio durante una delle parodie  musicali del Dr. Djembè. Invece si trattava dell'album d'esordio di un tale Sig. D. e bisognava anche prenderlo sul serio. Vedi il giudicio uman, come spesso erra." 

Dopo un po (a commento cancellato)':

IO: I commenti degli ascoltatori sono benvenuti. Se positivi. Se negativi, o anche solo critici, c'è sempre la crocetta per rimuoverli. Complimenti alla redazione 2.0.


Piazza Verdi: vengono eliminati solo quelli inutilmente offensivi. I gusti musicali e teatrali del pubblico sono vari, alcune proposte possono piacere o meno ma è sempre buona cosa mantenere un certa eleganza nelle critiche e verificare prima di scrivere se le stesse siano fondate o dettate da istinto passeggero.


IO: Fondatezza verificata ad abundantiam - i gusti sono opinabili, l'intonazione è verificabile - con l'aiuto di un diapason, ove l'orecchio non basti. Ma grazie per per le gentili parole, e per aver confermato i criteri "editoriali". In sostanza, i commenti che non vi piacciono li cancellate. Lo terrò per detto.

Thursday, June 13, 2013

Building (GNU) Emacs 24.2 on Fedora Core 15, using rpm

So yes, it is possible to repackage the FC18 source rpm of emacs 24.2 for Fedora 15 - Here is how.

# yum -y install yum-utils
# yum-builddep emacs
# yum install gnutls-devel ImageMagick-devel liblockfile-devel gtk3-devel
#  wget http://mirror.datacenter.by/pub/fedoraproject.org/linux/updates/18/SRPMS/emacs-24.2-18.fc18.src.rpm
# rpm -qi  emacs-24.2-18.fc18.src.rpm
# cd ~/rpmbuild/SPECS

Now, from emacs.spec comment references to

#Patch11: emacs-bell-dont-work.patch
...
#%patch11 -p1 -b .bell-dont-work.patch

If you don't do this, the %build step will blow up thusly:

[ -r "/home/alf/rpmbuild/BUILD/emacs-24.2/src/config.in" ] || ( cd /home/alf/rpmbuild/BUILD/emacs-24.2 && autoheader )
config.status: executing gdbinit commands
./config.status: line 2113: syntax error near unexpected token `done'
./config.status: line 2113: `done # for ac_tag'
error: Bad exit status from /var/tmp/rpm-tmp.FlYxb2 (%build)



Commenting the patch is a bit crude, but all your loss (from my understanding) is some form of audible bell when emacs runs in an xterm - big deal.

Then:

# rpmbuild -ba emacs.spec


As usual, and your shiny new .rpms will be in the ../RPMS subdirs.

Friday, May 31, 2013

Una storia di dati e di economisti

C'erano una volta (2010) due economisti, Carmen Reinhart  e Kenneth Rogoff, che scrissero un articolo accademico in cui mostravano, utilizzando una serie di dati storici, che la "relazione" tra la crescita annuale del PIL (Prodotto Interno Lordo) e il rapporto (indebitamento pubblico)/PIL delle nazioni esibisce una forte nonlinearità quando il rapporto debito/PIL è superiore al 90% (nel seguito chiamerò questa nonlinearità "soglia magica").

Qualche anno dopo (2013), gli economisti  Thomas Herndon, Michael Ash e  Robert Pollin ripresero i loro dati e dopo aver trovato alcuni errori di metodo e di calcolo nella procedura alla base dell'articolo originale, conclusero che la "soglia magica", in effetti, non c'era.


Notizie simili di solito, non arrivano sullla prima pagina dei giornali italiani o del New York Times (al contrario di "'Partecipavo ai festini di Arcore' dichiara l'olgettina" che ci arriva ad nauseam) . Questa baruffa invece sì - e va ormai avanti da più di un mese. Come mai?


Se si deve credere a quanto raccontano i giornali (e non si deve quasi mai credere a quello che raccontano i giornali) Reinhart e Rogoff (che d'ora in poi chiamerò R&R) sono una lettura molto popolare tra i politici di tutti i paesi. Siccome R&R criticano i governi con indebitamento molto elvato, essi sono simultaneamente una spina nel fianco per tutti coloro (detti a volte neo Keynesiani) tenderebbero invece a favorire programmi di spesa statale per uscire da alcuni tipi di crisi economiche (inclusa quella attuale). Il famoso columnist e premio Nobel dell'economia Paul Krugman è fra questi ultimi.


Sempre se si deve credere ai giornali, il succo che i politici di tutti i paesi hanno tratto dall'articolo di R&R è "Quando il rapporto debito/PIL è superiore al 90%, la crescita diventa quasi automaticamente negativa e si assesta attorno a -0.1%" (questa interpretazione è anche finito nella proposta di budget di Paul Ryan, candidato presidenziale e astro dei neocon americani, e il numero magico 90% è stato citato da Frau Merkel). Tradotto in politica economica questo sarebbe diventato "Per tornare a crescere e uscire dalla crisi, dobbiamo tagliare le spese e abbassare il famoso rapporto sotto il 90%. E questa sarebbe una delle radici se non la radice delle politiche di austerity applicate negli ultimi anni un po' da tutte le economie avanzate del mondo.


Naturalmente la scoperta degli errori nell'articolo di R&R è stato causa di grande Schadenfreude da parte dei summenzionati new-Keynesiani che, capitanati dall'altrettanto summenzionato Krugman, sono calati come avvoltoi sulle metaforiche carcasse di R&R, invocando a gran voce il rovesciamento delle politiche di austerity ipoteticamente provocate dall'articolo. (Per completezza, dirò che l'articolo che ha scoperto gli errori di R&R giunge alla conclusione che, anche al disopra del 90%, la crescita media anno su anno si assesta su valori medi del 2.2% calanti al crescere del debito).
Il fronte opposto si è ovviamente opposto, con il conseguente pubblico sbertucciamento di accademici sulle prime pagine dei quotidiani di cui ho parlato più sopra.

Nel frattempo, chi ogni tanto pasticcia con dati e misurazioni e si prende la pena di leggere i due articoli scopre immediatamente alcuni fatti piuttosto preoccupanti.



  1. Le conclusioni dell'articolo di R&R (su sistemi complessi ed oscuri) si basano su un paio di migliaia di misurazioni di debito e PIL in una cinquantina di paesi nel corso degli ultimi 70 anni. Siccome qui non si tratta di misurare  - che so - l'indice di rifrazione del quarzo, che è piuttosto insensibile ai mutamenti storici. Tenendo anche  conto che c'è  poca certezza su attendibilità, margini di errore e così  via (si tratta di numeri politicamente piuttosto sensibili, dopo tutto) si può dire che i dati a disposizione sono pochini.

  2. I calcoli fatti da R&R per arrivare alle loro conclusioni sono molto meno complicati di quelli necessari per trovare il bosone di Higgs, diciamo che sono a livello di liceo avanzato. La base di dati e gli strumenti di calcolo (un foglio di excel) necessari a verificarli erano messi a disposizione da R&R stessi, sul lor sito web. Con tutto ciò ci sonoo voluti tre anni perchè qualcuno pensasse di controllare.

  3. Anche se i risultati non fossero stati smentiti qualcuno avrebbe dovuto osservare che, come è ben noto, correlazione e rapporto causa-effetto sono cose diverse. Ad esempio, una serie di dati può evidenziare una correlazione positiva tra consumo di gelati e quello di corrente elettrica: se i dati sono quelli misurati a Milano nel periodo Maggio-Settembre, è ragionevole pensare che il consumo di gelati sia dovuto al caldo e quello di corrente all'uso dei condizionatori - anch'esso dovuto al caldo.  Quindi non posso concludere che il consumo di gelati causa aumenti nel consumo di elettricità, o abbassare il consumo di elettrictà vietando i gelati.

  4. In vista del punto precedente prima di basare decisioni di vasta portata su correlazioni non altrimenti giustificate, sarebbe bene porsi domande aggiuntive sui possibili costi e benefici che le decisioni di cui sopra possono arrecare al di là di quelle promesse dalla famosa correlazione. Dopootutto non si fanno guerre solo perchè c'è una correlazione positiva tra certe guerre e la crescita.... oops, esempio sbagliato, mi sa che questo l'hanno già fatto.


  5. Sottolineo che i quattro punti di cui sopra esisterebbero e sarebbero molto preoccupanti anche se l'articolo di R&R avesse raggiunto conclusioni opposte, diventando così un fiore all'cchiello dei neo-Keynesiani e un pugno nell'occhio per i neocon.

    Io vorrei non credere ai giornali neanche questa volta - e infatti non ci credo.

    Purtroppo, invece di pensare che le politiche economiche vengano decise sulla base di considerazioni con basi empiriche migliori di quelle che figurano in questa storia, mi viene da pensare che le politiche economiche vengano decise sulla base di considerazioni (e interessi) largamente inconfessate e inconfessabili e poi giustificate dal punto di vista ideologico non appena i politici riescono a mettere le mani su una teoria che luspporti e che abbastanza semplice da fare sì che quasi tutti (in primis, loro stessi) riescano a capirla. E che la morale di questa storia sia  che bisogna stare bene attenti a non fornirgli le giustificazioni di cui sopra.

    Una morale secondaria è che nessuno riesce a vedere bene al di là dei propri pregiudizi. Nassim Nicholas Taleb è un osservatore economico che si è sempre distinto per le sue brucianti (e,penso, largamente giustificate) critiche all'uso improprio di metodi statistici e matematici in economia e finanza. Mi sarei quindi aspettato di sentirlo lanciare i suoi consueti strali - questa volta all'indirizzo di R&R e dei loro spreadsheet. Invece, siccome Taleb è un critico dell'indebitamento elevato (che ritiene 'fragile'), ha varie volte lavori di R&R nei propri scritti e - last but not least - ha chiarito in varie occasioni che Paul Krugman gli sta potentemente sullo stomaco, si è limitato ad osservare che sì, insomma, tanto la notizia non è la "soglia magica", ma il fatto che un elevato indebitamento non è una bella cosa ("Rejecting a macroeconomic idea (Rogoff and Reinhard) over an excel error is exactly like falsifying astrology over a computer glitch." NNT su Facebook). Chapeau.

    Wednesday, May 29, 2013

    With this type of books, (organized) atheists are now as obnoxious as their theist counterpart

    Getting acquainted with organized (U.S resident, I might add) so called new atheism has made much to persuade me that, whatever I am (an agnostic, in all likelihood), a new atheist I am not.

    The obnoxious righteousness of the "movement" has much to do with this, and I plan to blog about it in the future. The attending fanboyism I also find poisonous.

    To this, they are now adding this brand of proselytizing literature. (Maybe it was already there and I just wasn't looking).

    I'm not going to say that I consider it on par with Chick's tracts (go ahead, savor of the madness), but to tell the truth, the idea of being woken up on Sunday morning by a Dawkins' witness offering informative atheist literature does not amuse me. Unlikely, maybe, but still...

    Friday, April 12, 2013

    So why would sendmail use IP over MX?

    And so it goes that I spent most of the morning investigating  a pesky mail delivery problem which sort of goes as follows:

    Running sendmail-8.13.8-8.1.el5_7 on CentOS5, with virtusertable and virtuser-domains. We (ourown.it) are handling mail for the domain customer.it:


      # dig ANY customer.it
       ...
      ;; ANSWER SECTION:
      customer.it.            9136    IN      NS      ns02.provider.com.
      customer.it.            9136    IN      NS      ns01.provider.com.
      customer.it.            31610   IN      MX      20 rigel.ourown.it.
      customer.it.            31610   IN      MX      10 alpha.ourown.it.
      customer.it.            3535    IN      A       10.213.221.92
      
      ;; AUTHORITY SECTION:
      customer.it.            9136    IN      NS      ns01.provider.com.
      customer.it.            9136    IN      NS      ns02.provider.com.
      
      ;; ADDITIONAL SECTION:
      ns01.provider.com.      3535    IN      A       10.227.46.9
      ns02.provider.com.      3535    IN      A       10.175.38.200
      alpha.ourown.it.                86400   IN      A       10.111.444.5
      rigel.ourown.it.                86400   IN      A       10.111.444.10

    Customer.it is in virtuser-domains (so it *SHOULD* be recognized as local) but NOT in local-host-names (for long winded reasons I would rather avoid using local-host-names for this ). My expectation is that email should get to the highest MX (alpha) and be delivered there. What actually happens is that email sent to customer.it is queued up on alpha (even when it is sent form alpha itself) and delivery is attempted at the HOST customer.it (where no mail server is listed). This is what I see:
    
    
    
    
      #sendmail  -d17.99 -q -v -qRevit                                                 Running /var/spool/mqueue/r3C89pgp020280 (sequence 1 of 2)                     
      hostsignature(customer.it.)                                                    
      mxrand(rigel.ourown.it) = 148
      hostsignature(): getmxrr() returned 1, mxhosts[0]=customer.it.                   hostsignature(customer.it.) = evi... Deferred: Connection timed out with customer.it.
    customer.it.                                                                    ... Connecting to customer.it. via esmtp...                                                                                   
    MXs are correctly found:
    
    
    
    
      # echo "/mx customer.it" | sendmail -bt -d8.20
      
      ADDRESS TEST MODE (ruleset 3 NOT automatically invoked)
      Enter  
    > getmxrr(customer.it, droplocalhost=0) found localhost (alpha.ourown.it) in MX list, pref=10 getmxrr(customer.it) returns 2 value(s): alpha.ourown.it. rigel.ourown.it.

    I have many other domains thusly configured and working the crucial difference being that the IP for the domain is either not set or points to alpha.ourown.it. Address test outlines a difference:
    
    
      # sendmail -bt -d8.20
      ADDRESS TEST MODE (ruleset 3 NOT automatically invoked)
      Enter  
    > 0 aguy@customer.it parse input: aguy @ customer . it Parse0 input: aguy @ customer . it Parse0 returns: aguy @ customer . it ParseLocal input: aguy @ customer . it ParseLocal returns: aguy @ customer . it Parse1 input: aguy @ customer . it Parse1 returns: $# local $: aguy @ customer . it parse returns: $# local $: aguy @ customer . it > 0 alf@ourown.it parse input: alf @ ourown . it Parse0 input: alf @ ourown . it Parse0 returns: alf @ ourown . it ParseLocal input: alf @ ourown . it ParseLocal returns: alf @ ourown . it Parse1 input: alf @ ourown . it Parse1 returns: $# local $: alf @ ourown . it parse returns: $# local $: alf @ ourown . it

    But its meaning is lost on me.

    And then it struck me: the addresses that were being queued did not locally exist (it was someguy@customer.it rather than aguy@customer.it).

    What happens is that sendmail, upon realizing that local delivery is not possible for the address at hand, "helpfully" tries the IP address as last resort. If that bugs you, as it bugs me, insert the line:

    @customer.it               error:nouser 550 No such user here

    in virtusertable, after all other customer.it records.

    The strange world of SELinux and webmin

    I am willing to share a few more sysdamin pains today, for the BDSM oriented people who enjoy suffering.

    I am testing webmin on a CentOS 6.3 machine today. Purpose: creating a restricted web-paneled environmente where a basically skilled admin can add users, mailboxes, aliases and so on  without hosing the system or opening mile-wide holes into it. It does look doable so far except....

    I want mail delivery done in Maildir-style folders under the user homedir. Procmail is the perfect tool for this, given the following /etc/procmailrc:


    LOGFILE=/var/log/proc_log
    DEFAULT=$HOME/mail/
    
    
    
    
    
    (Hint: the trainling slash does the trick).

    Enters webmin, breakage begins.  A webmin-added user, balf, cannot have mail properly delivered, while a adduser-added user alf, can. Ostensible reason being that, in the first instance, procmail is incapable of creating the mail/ directory. The logfile trace is self-explanatory as usual:


    procmail: Unable to treat as directory "/home/balf/mail"
    procmail: Locking "/home/balf/mail.lock"
    procmail: Error while writing to "/home/balf/_D3D.N35ZRB.localhost.localdo"
    procmail: Lock failure on "/home/balf/mail.lock"
    procmail: Assigning "LASTFOLDER=/home/balf/mail/"
    procmail: Opening "/home/balf/mail/"
    procmail: Error while writing to "/home/balf/mail"
    procmail: Assigning "LASTFOLDER=/var/spool/mail/balf"
    procmail: Opening "/var/spool/mail/balf"
    procmail: Acquiring kernel-lock
    
    
    
    
    Uh?
    
    Google brings no joy other than the usual check permissions and stuff. Which I did. The gut instinct reaction (manually creating the mail directory) just pushes the problem deeper. Some work succeds in making the users exactly the same (same permissions, on home dirs, same group, same passwd and shadow entries, same files in the home dir. So it must be something with permissions, which means....SELinux. Which I usually turn off - but forgot on this time. 'ls -Z' verifies that the homedirs of the users have indeed different context:

     # ls -Z drwx------. alf mailusers unconfined_u:object_r:user_home_dir_t:s0 alf drwx------. balf mailusers unconfined_u:object_r:home_root_t:s0 balf

    So, at this point you turn off SELinux, and all is well (put SELINUX=disabled in /etc/sysconfig/selinux).

    Thursday, March 28, 2013

    On #donglegate, Adria Richards and disingenuous commentators


    If you are even remotely involved in net.software, you have by now heard about Adria Richards, "donglegate" and the fallout of  what happened at PyCon. If not, you may read ArsTechnica's account , an almost legal opinion  here, and see a feisty, but funny, video here. I am also appending my TLDR summary of the story at the bottom of this post.

    You should also know that:
    1) I do not in the least condone the assorted rape and death threats that Ms. Richards has been the target of;
    2) I also find unacceptable the privacy invasion she saw fit  to commit;
    3) I think she is (partly) responsible for the developer's dismissal;
    4) I think she was rightly dismissed for doxxing people;
    5) I think that she is an embodiment of American puritanism at its worst, straight out of Hawthorne's novels.

    The reason I am writing this (apart from getting it out of my system and turn to more productive thoughts) is an emerging trend about commentators.

    Which is, writing a "fair and balanced" piece which starts by sort-of-acknowledging that

    'yeah, in the beginning she may have been a little exuberant  but hey, look at the horrific - (and they truly are) - threats that she was in the end made a target of. That means that she was right, and if you dare be among their critics you are also a supporter of the rape-and-death-threat-extenders. And let's not get into all that pamby-namby stuf about privacy and public shaming, because it is bullshit  - "Red herring" or "ill defined" are the preferred terms -. Let us discuss instead the horrific blah sexist tech community blah blah please more page views blah thanks blah.'

    Anybody sees a problem here? Because I do. Single sidedness aside, I mean.

    The tech community has very heavily (with tweets, comments and likes) weighed in Ms. Richards'actions disfavor - with many women taking this position. No sane, reasonable post I read about this had anything favorable about the net.frenzy that ensued.

    But the above commentators (no, I am not linking them, but they are easily found one is on the Guardian site) are conflating Ms. Richards actions and their aftermath with the death threats, using the latter to cast a favorable light on the former. Intellectually speaking, that sucks.

    Which brings me to the third reason to write this which is urging anybody reading this (yes, all the three of you) and agrees with my views, to continue to actively defend them online and to avoid that this type of comments become the accepted wisdom on the episode and define what the response of the tech community should be.

    Because if they do, it brings us a step closer to an Orwellian world where privacy and freedom of expression will be restricted to places not within remote earshot of an activist with a smartphone and an axe to grind. And that, also, sucks.

    As for programming languages: you may want to stick to perl - its conferences are a saner environment :-)


    Quick summary of the pycon incident


    1) At the PyCon conference, Ms. Richards overhears (some would say "eavesdrops on" but I am willing to assume loudness on the part of the other involved parties) a *private* conversation during which juvenile jokes were being exchanged; (Jokes about big dongles, if you wanna know, as in - "Sure that guy has a bigger dongle than some other guy")

    2) She tweets about it, *to a sizeable audience* and *with pictures* of the perceived abusers, taken *without permission* calling for a reprimend. Many would say this is as close to doxxing as it gets, and I would have to agree - I doubt anybody would disagree on the privacy invasion that Ms. Richards committed.

    2a) The PyCon staff identifies the developers and tells them to stop  - which they do.

    3) Ms. Richards writes a blog entry grandstanding on the heroic ("I know, you don't have to be a hero all the time") feat she performed for the greater good of the community ("The future of women in tech was on the line, and I acted" - no less)

    3a) One of the pictured parties is fired (it'd be interesting - and not meaningless - to know the time ordering of 3) and 3a)

    4) Ms. Richards is doxxed by some moron and (unforgivable) net.insanity ensues.

    5) Ms. Richards is also fired, which -as an entrepreneur - I find is a reasonable course of action to take whenever blatant doxxing and privacy invasion are performed.

    If the privacy issue seems of little import, here is some more food for thought: the smirking, bearded guys in the forefront of the by-now-famous pictures *are not* the dick jokers. I read elsewhere that common wisdom is that the person Ms. Richards took issue with is another developer in the background. So, while defending the future of woman in tech, Ms. Richards smeared a couple of innocent bystanders. I'm sure somebody will say that that is irrelevant, or even, justified collateral damage.




    Wednesday, March 27, 2013

    Turning off opportunistic client TLS in sendmail

    It appears that sendmail, during mail delivery, tries TLS if the receiving server offers it. Fair enough, I can perhaps send over an encrypted channel, so I am going to try. Sounds harmless, right? Wrong.

    See the follwoing SMTP dialog:

    
    ... Connecting to mail.snafu.com. via esmtp...
    220 mhnicosi-unix.fubar.it ESMTP
    >>> EHLO mx1.example.it
    250-mhnicosi-unix.fubar.it
    250-AUTH=LOGIN CRAM-MD5 PLAIN
    250-AUTH LOGIN CRAM-MD5 PLAIN
    250-STARTTLS
    250-PIPELINING
    250 8BITMIME
    
    >>>; STARTTLS
    220 2.0.0 Ready to start TLS
    EHLO mx1.example.it
    ... Deferred: Connection reset by mail.snafu.com.
    Closing connection to mail.snafu.com.
     
    See the problem here? The receiving server shuts down the connection - possibly because it's not prepared to negotiate TLS with our server, sendmail queues the message and, on the next delivery, will go through the same motions in perpetuum.

    I got the solution from this post of Mike Berggren. Basically, either stick

    • Try_TLS: No 
    (global) or
    • Try_TLS:[host designation] NO
    (per host) in /etc/mail/access.
    Mike points out that adding the M=S flag to the CLIENT_OPTIONS macro in sendmail.mc has the same (global)) effect:

    • CLIENT_OPTIONS(`Family=inet, M=S, Addr=1.2.3.4’)dnl
    I did not try that though, as the first solution warks well enough, and my sendmail.mc does not use the client_options macro anyway.

    Sunday, March 17, 2013

    I misteriosi misteri di Modena

    Cara Gazzetta di Modena:

    Volevo ringraziarti per la nuova, geniale rubrica umoristico-satirica
    intitolata "i misteri di Modena". All'inizio avevo pensato si trattasse di una colonna seria, ed ero un po' perplesso (ad esempio perché mi pare che poche città - come dice anche mia moglie, che è di Roma - possano essere meno misteriose di Modena).

    Solo nel corso della lettura mi sono reso conto della vera natura dell'articolo. E anche questo presentarsi come rubrica seria, in fondo, fa parte della geniale vis comica dell'autore.

    E' solo osservando attentamente come il fondamentale disprezzo per le regole della composizione e della sintassi italiana (che a tratti coinvolge l'ortografia) diventi gradualmente assenza di logica che si possono apprezzare le vere e proprie perle umoristiche che l'autore ha disseminato in questi godibilissimi articoli.

    Mi riferisco a frasi come:

    (http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2013/03/03/news/scarpa-professore-tiranno-o-scienziato-illuminato-1.6633821)
    "Nato nel 1752 a Lorenzaga, paese vicino a Venezia, ha conosciuto Napoleone e divenne amico di Alessandro Volta. Culmina la sua carriera all'Università di Modena nel 1772."

    dove il supremo, farsesco disprezzo della consecutio temporum si coniuga alla costruzione di "culminare" come verbo transitivo (io ti culmino, o carriera);

    Oppure: "Ma qual era lo scopo del teatro anatomico voluto da Scarpa proprio a Modena? Lo scopo era quello di effettuare, davanti ai propri studenti, dissezioni sui corpi di cadaveri, per studiare gli organi umani e le funzioni vitali, tanto che diverse parti del corpo umano prendono il nome dato da Scarpa." dove una brillante tautologia (il teatro anatomico che serve a studiare gli organi umani:ohibò, chi l'avrebbe immaginato?) si uniscono buffe costruzioni (corpi di cadaveri dove chiunque scriverebbe cadaveri) ;

    (http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2013/03/10/news/villanova-nella-chiesa-dove-si-cacciano-i-demoni-1.6668450)
    O anche "A fianco della normale attività religiosa al servizio della comunità di Villanova, il primo parroco, Don Goffredo Polacchini, fino al 1971 esorcista incaricato della Curia modenese, svolgeva anche le pratiche per sconfiggere le possessioni.....Ma sul perché Villanova fosse diventata il punto in cui il bene sconfiggeva il male, anche questo è avvolto dal mistero. Il freddo e la leggera foschia scendono sul campanile della Chiesa, mentre le storie di diavoli si perdono per le campagne, tra casolari e campi della pianura.", dove si sceglie di ignorare che, visto che il parroco di Villanova era anche esorcista, il mistero non c'è, e che le storie di diavoli sono davvero perse, visto che l'articolo non ne contiene alcuna. Per tacere della irresistibile parodia della retorica misterica che ispira la chiusa dell'articolo. Quasi ci si perde l'ulteriore sfregio alla grammatica (“Ma sul perché...anche questo è avvolto dal mistero”)

    Il pezzo di Domenica 17/03, poi, sulla Chiesa di S. Domenico, è un vero gioiello:

    "Un altro (mistero. ndr) riguarda i misteriosi tunnel sotterranei, e qui la storia si infittisce nei secoli, per tornare al 1243" (Bella la storia che si infittisce quasi fosse semolino.);

    "Lo scopo era quello di mettersi al riparo da attacchi nemici al Ducato, ma anche per andare o uscire dalla città per diversi motivi come [...] commesse segrete nelle ore notturne" (Raffinato il passaggio da "scopo di" a "scopo per"; arguto il finto contrario "andare o uscire", enigmatiche le commesse segrete - forse sono le impiegate dei negozi del centro?)

    Ma davvero non è possibile elencare il delirio di strafalcioni, anacoluti, antinomie e assenza di generale buon senso che, presentandosi quasi ad ogni frase, rendono questi articoli degni degli indimenticati fratelli de Rege.
    Mi permetto solo un suggerimento: spostate la collocazione della rubrica in fondo al giornale in modo che anche i meno avveduti possano coglierne la funzione umoristica. Magari al posto di quella triste rubrica chiamata "Figadein", che - abbastanza inspiegabilmente - immalinconisce periodicamente la lettura del giornale. A proposito: qual è la sua funzione? E' un po' che me lo chiedo: questo sì, che è uno dei misteri di Modena.